Chi siamo

Logo PGPompeiLa Pastorale Giovanile è un gruppo di persone che hanno passione per la vita dei giovani e, anche se si presenta come un ufficio diocesano a servizio della linea pastorale dell’Arcivescovo, in realtà è sia una storia di sogni, di incontri, di speranze, sia un insieme di volti: di giovani, di laici, di sacerdoti, di religiosi che hanno nel cuore la passione per il Vangelo e per il suo annuncio. Sull’esempio del nostro Beato Bartolo Longo, il Servizio per la Pastorale Giovanile vuole dare la possibilità ai giovani di Pompei di poter esprimere i doni incredibili che Dio ha posto nelle loro mani.
Il Servizio, attraverso lo strumento della Consulta diocesana di PG, elabora, promuove e coordina le attività per i giovani; aiuta le Parrocchie, le Aggregazioni laicali, le Associazioni, i Movimenti, gli Istituti di vita consacrata e le altre realtà presenti nella Prelatura a progettare una proposta pastorale per i giovani. La Pastorale Giovanile collabora con gli altri Uffici di Curia per quanto concerne l’ambito giovanile ma non è un’associazione né un movimento, quindi ordinariamente non svolge in modo continuativo incontri con i giovani.

Fanno parte della Pastorale Giovanile di Pompei le seguenti associazioni:

  • Azione Cattolica Italiana (ACI)
  • Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI)
  • Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS)

Le attività che svolgono queste Associazioni sul territorio le puoi trovare sul sito diocesano www.chiesadipompei.it

Inoltre, la PG di Pompei, oltre alla collaborazione con le scuole di ogni grado del territorio, è a servizio dell’attività pastorale del Pontificio Santuario della Beata Maria Vergine del Santo Rosario, animando particolari momenti di preghiera dedicati ai giovani o preoccupandosi di accogliere i giovani pellegrini. Ci piace definire il nostro servizio come una fisarmonica: si chiude sul territorio locale e si apre sul mondo nello stesso momento, intonando una musica nuova.